
By Erika Diemoz
Read or Download A morte il tiranno. Anarchia e violenza da Crispi a Mussolini PDF
Similar italian books
Download e-book for kindle: Il buongoverno by EINAUDI Luigi
Model 57382 - 2012-03-07 17:58:45 +0100
- Nuovo Testamento con commenti ai Vangeli tratti dai Padri, Santi e Mistici della Chiesa
- Upanishad antiche e medie
- Carta bianca
- Il demone. Magdeburg: 3
- La filosofia della matematica del Novecento
- La metà oscura
Additional info for A morte il tiranno. Anarchia e violenza da Crispi a Mussolini
Sample text
385-428. “ Si vedano F. Luciani, Parlamentarismo, democrazia e rivalutazione della monarchia nel pensiero politico e giuridico italiano tra 1876 e 19 0 1, in «Rivista di storia contempo ranea», X X III-X X IV (1994-95), n- r-2, pp. 51-98; P. Colombo, Il re d ’Italia: prerogative costituzionali e potere politico della Corona (1848-1922), Franco Angeli, Milano 1999; R. Martucci, Storia costituzionale italiana. Dallo Statuto albertino alla Repubblica (1848-2001), Carocci, Roma 2002; P. Colombo, Storia costituzionale della monarchia italiana, Laterza, Roma-Bari 2003.
Peraltro, dal 1878 al 1879 i gabinetti Depretis (e Cairoli) avevano lavorato a un progetto di ri forma in materia di ordine pubblico fortemente connotato in senso repressivo. L ’obiettivo era stato quello di perfezionare i servizi di polizia: gli agenti della pubblica sicurezza erano stati messi alle di pendenze del prefetto; era stato poi costituito un ufficio particolare per gli affari politici; era nata infine la divisione della polizia inter nazionale con lo scopo di vigilare, attraverso l’aiuto di informatori e di spie, gli internazionalisti che si trovavano all’estero54.
Ma se l ’importanza dell’immagine del re nella costruzione dell’identità nazionale italiana riusciva a tutti eviden te, era anche chiaro come i Savoia fossero malamente attrezzati per reggere il peso del processo di identificazione degli italiani con la monarchia: la loro tradizione risultava ancora tutta da inventare61. Con il regno di Umberto e Margherita la necessità di una piena le gittimazione si fece tanto più pressante. L ’euforia scatenata dalle vicende del Risorgimento, dalle gesta di Garibaldi come da quel le di Cavour, andava infatti scemando con il passare degli anni.
A morte il tiranno. Anarchia e violenza da Crispi a Mussolini by Erika Diemoz
by Daniel
4.1